Home » Codice Etico

Codice Etico

PREMESSE

 
1.1 Definizione di Codice Etico
Il Codice Etico di ARTECHNE S.R.L. (di seguito ARTECHNE), approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 28 luglio 2014, rappresenta il principale mezzo di diffusione della cultura dell’etica all’interno della società, in quanto identifica il nucleo di principi e valori ai quali ogni soggetto deve uniformare il proprio comportamento dell’agire quotidiano.
Il presente codice individua gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali assunti dai componenti degli organi della ARTECHNE, dai dipendenti e, in generale, da chiunque si trovi ad agire in nome e per conto della società stessa, anche a fronte di un rapporto di collaborazione a progetto, di prestazione di attività professionale o di stage.
E’ responsabilità di tutti i soggetti sopraindicati osservare i principi e le politiche del Codice Etico nella gestione delle relazioni, promuoverne la divulgazione ed essere esempio di concreta applicazione del codice stesso.
 
1.2 La missione di ARTECHNE
ARTECHNE è un’impresa integrata nell’arte, impegnata nelle attività di stimolo, catalogazione, diffusione e creazione di eventi culturali e artistici nel mondo.
La missione di ARTECHNE è la diffusione e la proliferazione del sistema MyTemplArt®.
MyTemplArt® si propone di diventare il portale Internet dell’arte, di riferimento a livello internazionale, per la messa in rete di artisti, produttori, conservatori e fruitori dell’arte, rivoluzionando il principio della catalogazione, basandosi sul sistema di condivisione del social network: istituzioni, cittadini, collezionisti, studiosi, artisti e amatori, si possono incontrare per mezzo di una piattaforma unica che rispetti i criteri della scientificità, della serietà e del rispetto dei singoli contributi.
L’obiettivo di ARTECHNE è di favorire lo scambio della cultura dell’arte, e il Codice Etico che la società si è data rappresenta il punto di riferimento per tutti i principi comportamentali fondamentali e vuole essere punto di riferimento anche per i rapporti commerciali che ARTECHNE instaura con i propri fornitori e partner.
 
1.3 Obiettivi del Codice Etico
Il presente Codice Etico definisce con chiarezza ed univocità l’insieme dei principi e dei valori che ARTECHNE riconosce, accetta e condivide, oltre alle responsabilità che la società stessa assume sia verso l’interno che verso l’esterno.
L’adozione di tale codice e l’osservanza dello stesso da parte dei suoi destinatari è di fondamentale importanza per il buon funzionamento, l’affidabilità e la credibilità di ARTECHNE, concorrendo in modo decisivo al suo successo.
Il Codice Etico si propone di improntare a correttezza, equità, integrità, lealtà e rigore professionale i comportamenti sia nei rapporti interni ad ARTECHNE, sia nei rapporti con i soggetti esterni.
ARTECHNE, oltre al rispetto delle procedure aziendali, nello svolgimento della propria attività rispetta le leggi e i regolamenti vigenti in tutti i Paesi in cui opera.
Questo orientamento all’etica rappresenta un approccio indispensabile per la credibilità di ARTECHNE, verso sé stessa, verso i portatori di interesse e, più in generale, verso l’intero contesto civile ed economico in cui la stessa opera.
A questo scopo ARTECHNE ha deciso di adottare il proprio Codice Etico e si impegna, nei confronti di tutti i destinatari dello stesso a:

  • facilitare ed assicurare la divulgazione rendendolo disponibile a tutti i destinatari;
  • predisporre strumenti di supporto per fornire chiarimenti in merito all’interpretazione e all’attuazione delle disposizioni in esso contenute;
  • assicurarne l’aggiornamento al fine di adeguarlo all’evoluzione della sensibilità civile e della normativa vigente;
  • adottare un sistema sanzionatorio adeguato a reprimere eventuali violazioni;
  • verificarne periodicamente l’effettiva osservanza da parte dei destinatari.

 
1.4 Destinatari del Codice Etico
Le norme del Codice Etico si applicano, senza alcuna eccezione, a tutti i dipendenti di ARTECHNE e a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, vi instaurano rapporti o relazioni, o a chiunque svolga attività in nome e per conto di ARTECHNE o sotto il controllo della stessa. Rientrano pertanto tra i “Destinatari” anche i collaboratori, i consulenti, i fornitori e i partner della ARTECHNE.
Il Codice Etico ha validità sia in Italia che all’estero, nel rispetto della diversità culturale, sociale ed economica dei diversi Paesi in cui la società opera.
 
1.5 Valore contrattuale del Codice
L’osservanza delle norme del Codice Etico deve considerarsi parte integrante del rapporto di lavoro e in genere del rapporto di collaborazione instaurato.
Tutti i destinatari si impegnano conseguentemente a:

  • agire in linea con quanto indicato nel Codice Etico;
  • segnalare eventuali violazioni non appena ne vengano a conoscenza;
  • informare adeguatamente i terzi circa gli obblighi imposti dal Codice Etico, esigerne il rispetto e adottare idonee iniziative in caso di mancato adempimento.

 
1.6 Sanzioni disciplinari
Il mancato rispetto e/o la violazione delle regole di comportamento indicate dal Codice Etico ad opera dei dipendenti e dei collaboratori di ARTECHNE costituisce inadempimento agli obblighi derivanti dal rapporto di lavoro o del rapporto di collaborazione e dà luogo all’applicazione delle sanzioni disciplinari.
Ogni comportamento posto in essere da collaboratori, consulenti o altri soggetti aventi rapporti con ARTECHNE, in violazione delle norme del presente Codice Etico, potrà determinare anche la risoluzione del rapporto contrattuale, nonché l’eventuale richiesta di risarcimento da parte di ARTECHNE qualora da tale comportamento derivino ad essa dei danni.
In ogni caso, la violazione dei principi fissati nel Codice Etico e nelle procedure prevista dai protocolli interni compromette il rapporto fiduciario tra ARTECHNE ed i propri amministratori, dipendenti, consulenti, collaboratori, clienti, fornitori, partner commerciali e finanziari.
 
1.7 Principi Etici
L’operato di ARTECHNE si ispira ai seguenti principi etici

  1. Integrità ed imparzialità
    Ovvero adottare un modo di operare e giudicare obiettivo ed equanime, senza favoritismo per nessuna delle parti in causa, siano esse pubbliche o private, legate con il Destinatario da rapporti di amicizia od inimicizia, parentela o affinità.
  2. Principio di legalità
    I Destinatari sono tenuti al rispetto delle leggi e, in generale, delle normative vigenti nei Paesi in cui operano. I Destinatari sono inoltre tenuti al rispetto delle disposizioni interne dell’ente.
  3. Onestà e correttezza
    Il principio di onestà e correttezza costituisce valore fondamentale della gestione organizzativa ed implica attenzione, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto di e con tutti i Destinatari. I Destinatari sono tenuti al rispetto delle regole deontologiche e professionali applicabili alle operazioni compiute per conto di ARTECHNE.
    I Destinatari sono inoltre tenuti al rispetto delle disposizioni interne di ARTECHNE, in quanto attuazione di obblighi deontologici o professionali.
  4. Rapporti con gli organismi di controllo
    I rapporti con gli organismi di controllo devono essere improntati alla lealtà, alla correttezza e alla collaborazione nell’ottica del buon funzionamento di ARTECHNE.
  5. Riservatezza
    I Destinatari assicurano la riservatezza delle informazioni conosciute in occasione delle operazioni compiute per conto di ARTECHNE.
    I Destinatari sono tenuti a trattare dati e informazioni di ARTECHNE esclusivamente nell’ambito e per i fini delle proprie attività lavorative e, comunque, a non divulgare (comunicare, diffondere o pubblicare in alcun modo) informazioni sensibili senza l’esplicito consenso degli interessati e informazioni riservate senza l’autorizzazione di ARTECHNE.
  6. Trasparenza e completezza dell’informazione
    I Destinatari sono tenuti a rispettare la trasparenza e l’integrità, intese come veridicità, chiarezza, completezza e pertinenza delle informazioni, evitando situazioni ingannevoli nelle operazioni compiute per conto di ARTECHNE.
    I Destinatari sono tenuti al rispetto delle disposizioni interne di ARTECHNE, in quanto attuazione del principio di trasparenza ed integrità.
  7. Rispetto della dignità della persona e pari opportunità
    I Destinatari rispettano i diritti fondamentali delle persone tutelandone l’integrità morale e garantendo eguali opportunità. Nelle relazioni interne ed esterne non sono ammessi comportamenti che abbiano un contenuto discriminatorio basato su opinioni politiche e sindacali, religione, origini razziali o etniche, nazionalità, età, sesso,
    orientamento sessuale, stato di salute ed in genere qualsiasi caratteristica intima della persona umana.
  8. Tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro
    ARTECHNE si impegna a salvaguardare la salute dei propri dipendenti e collaboratori che accedano o che prestino la propria attività lavorativa all’interno dei locali di ARTECHNE predisponendo le opportune misure di sicurezza.
  9. Lotta alla corruzione e ai conflitti d’interesse
    Al fine di evitare l’insorgere di problemi legati alla corruzione ogni attività svolta da ARTECHNE verrà svolta con la massima trasparenza contabile e fiscale.
    Al fine di evitare l’insorgere di conflitti di interesse ogni operazione e attività deve essere intrapresa solo ed esclusivamente nell’interesse dell’Azienda e in modo lecito, trasparente e corretto. Per quanto riguarda i conflitti di interessi, nessun dipendente o prestatore d’opera di ARTECHNE può svolgere attività a favore della concorrenza, assumere la qualifica di consulente, membro del Consiglio di Amministrazione o del Collegio Sindacale di società concorrente, né prestare la propria attività professionale a favore di soggetti concorrenti.
  10. Promozione della cultura
    Lo scopo e la funzione principale di ARTECHNE è la diffusione e la proliferazione del sistema MyTemplArt® e, con esso, della cultura, della conoscenza, e della condivisione delle opere artistiche e delle informazioni riguardanti ogni aspetto del mondo dell’arte.

 
1.8 Rapporti aziendali
 
A) rapporti endoaziendali
Per rapporti endoaziendali si intendono tutti quei rapporti intercorrenti tra i soggetti che ricoprono in ARTECHNE funzioni di livello apicale (organi di amministrazione, organi societari, organi direttivi; d’ora in poi “soggetti apicali”), tra i soggetti che ricoprono in ARTECHNE funzioni di livello subordinato rispetto ai primi (d’ora in poi “dipendenti”), tra i soggetti apicali ed i dipendenti.
In generale, ARTECHNE pretende da tutti coloro che operano al suo interno il rispetto, anche in sede di selezione, della personalità e della dignità di ciascun individuo, evitando la creazione di situazioni in cui le persone si possano trovare a disagio.
ARTECHNE rifiuta la discriminazione e abusi di ogni tipo e ricerca invece una formazione adeguata alla posizione che ciascuno ricopre, la definizione di ruoli, responsabilità, deleghe e disponibilità di informazioni tali da consentire a ciascuno di assumere le decisioni che gli competono nell’interesse della società e nel rispetto delle regole cui la stessa si uniforma.
ARTECHNE mira altresì ad un esercizio prudente, equilibrato ed obiettivo dei propri poteri nell’esercizio delle rispettive funzioni e ad un uso corretto e riservato tanto dei dati personali quanto di quelli aziendali.
 
B) rapporti extraziendali.
ARTECHNE è una società che intrattiene quotidianamente rapporti con i terzi, siano essi fornitori, clienti (privati, d’ora in avanti “clienti”, o P.A., d’ora in avanti “P.A.”) o mass-media.
In generale i Destinatari sono tenuti, nei suddetti rapporti d’affari con i terzi, ad un comportamento etico e rispettoso delle leggi, improntato alla massima trasparenza, chiarezza, correttezza, efficienza, equità così come definito dagli standard di questo Codice.
 
C) Rapporti con Autorità e Pubbliche Amministrazioni.
I rapporti con le Istituzioni Pubbliche sono riservati esclusivamente alle funzioni e alle responsabilità a ciò delegate.
Nessun dipendente è autorizzato ad effettuare pagamenti, diretti o indiretti, a pubblici ufficiali e/o a pubbliche amministrazioni in genere che non siano collegabili con prestazioni regolarmente autorizzate dalle funzioni aziendali preposte alla gestione di detti servizi. I rapporti che ARTECHNE intrattiene con pubblici ufficiali o con incaricati di un pubblico servizio – che operino per conto della P.A., centrale e periferica, o di organi Legislativi, delle Istituzioni Comunitarie, di organizzazioni pubbliche internazionali e di qualunque Stato estero – con la Magistratura, con le autorità Pubbliche di vigilanza e con altre Autorità indipendenti, nonché con partner privati concessionari di un pubblico servizio, devono essere intrapresi e gestiti nell’assoluto e rigoroso rispetto delle leggi e delle normative vigenti, dei principi fissati nel Codice Etico e delle procedure e dei protocolli interni.
Con particolare riferimento ad operazioni relative a gare d’appalto, contratti, autorizzazioni, licenze, concessioni, richieste e/o gestione ed utilizzazione di finanziamenti comunque denominati di provenienza pubblica (regionale, nazionale e/o comunitaria), gestione di commesse, rapporti con autorità di vigilanza o altre autorità indipendenti, enti previdenziali, enti addetti alla riscossione dei tributi, organi di procedure fallimentari, civili, penali o amministrative e simili, ogni contatto con i terzi deve avvenire da parte degli organi societari e dei soggetti a ciò espressamente delegati, in linea con le strategie aziendali e per iscritto; ogni carteggio con i soggetti pubblici di cui sopra deve essere protocollato ed inventariato, così come i contatti telefonici. I soggetti delegati al compimento delle operazioni sopraelencate devono riferire al soggetto delegante secondo le norme di legge ovvero le procedure organizzative interne.
Sono vietate dazioni, regalie, benefici (sia diretti che indiretti), omaggi, atti di cortesia e di ospitalità finalizzati ad influenzare le scelte della P.A. o anche solo a sensibilizzarne gli appartenenti; le regalie d’uso debbono sposare il duplice requisito di tenuità (ovvero modico valore simbolico) ed eguaglianza (ovvero parità di costo nella scelta del dono per tutti clienti pubblici e privati).
E’ comunque vietata ogni regalia effettuata su iniziativa personale o attingendo da fondi propri o sociali ma non preventivamente adibiti a tale scopo: solo ARTECHNE ha il potere di decidere la politica aziendale in tema di doni e stanziare le relative finanze; consegue un onere imprescindibile di documentazione delle spese effettuate e rendiconto trasparente delle stesse.
Si precisa che tale norma concerne sia i regali promessi od offerti sia quelli ricevuti, intendendosi per regalo qualsiasi tipo di beneficio. ARTECHNE si astiene dal fornire qualsiasi contributo, diretto o indiretto, sotto qualsiasi forma, a partiti, movimenti, comitati ed organizzazioni politiche e sindacali, a loro rappresentanti e candidati, eccezion fatta per quanto ammesso e previsto dalle leggi e dai regolamenti vigenti.
 
D) Rapporti con i mass-media e gestione dell’informazione
I rapporti con la stampa, i mezzi di comunicazione ed informazione e, più in generale, gli interlocutori esterni, devono essere tenuti solo da soggetti a ciò espressamente delegati, in conformità alle procedure ed alle disposizioni adottate da ARTECHNE.
I dipendenti non possono fornire informazioni o opinioni e rilasciare dichiarazioni in rappresentanza dell’Azienda ai rappresentanti degli organi di informazione (come stampa, televisione, radio, etc.) né impegnarsi a rilasciarle senza la necessaria delega delle funzioni competenti. Qualsiasi richiesta di notizie da parte dei mass-media ricevuta dal personale ARTECHNE deve essere comunicata al soggetto/funzione aziendale a ciò espressamente adibiti, che avranno cura, ove necessario, di divulgare le notizie non riservate.
La comunicazione verso l’esterno, comunque, deve seguire i principi guida della verità, correttezza, trasparenza e prudenza, al fine di non indurre ad interpretazioni parziali, falsate, ambigue o fuorvianti. E’ rigorosamente vietata ogni forma di investimento, diretto o per interposta persona, che trovi la sua fonte in notizie aziendali riservate. In nessun caso, nella gestione delle informazioni, potranno essere adottati comportamenti di insider trading o di utilizzazione a vantaggio proprio o di terzi di dati, notizie o opportunità di affari appresi nell’esercizio dell’incarico o comportamenti di altra natura che abbiano quale conseguenza il depauperamento del patrimonio aziendale o siano volti ad arrecare indebiti vantaggi personali o a terzi.
Tutti coloro che operano a qualsiasi titolo per conto di ARTECHNE sono tenuti a mantenere la massima riservatezza ed a non divulgare o richiedere indebitamente notizie su documenti, know how, progetti di ricerca, operazioni aziendali e, in generale, su tutte le informazioni apprese in ragione della propria funzione lavorativa.
Costituiscono informazioni riservate o segrete quelle oggetto di specifiche normative o regolamentazioni (perché attinenti, ad esempio, alla sicurezza nazionale, a settori militari, ad invenzioni, scoperte scientifiche, tecnologie protette, nuove applicazioni industriale), nonché quelle contrattualmente secretate.
Sono inoltre riservate tutte le notizie apprese nello svolgimento dell’attività lavorativa la cui diffusione ed utilizzazione possa provocare un pericolo od un danno all’azienda e/o un indebito guadagno al dipendente o a terzi.
 
1.9 Pubblicazione
Il presente codice etico viene pubblicato sul sito internet di ARTECHNE.

Povegliano (Verona), lì 28 luglio 2014

Artechne Srl

P.Iva e C.F IT04197670237